Una caloria è una caloria ?
28 Dic , 2021 - Biochimica e Fisiologia
Quando si parla di dieta e di perdita di peso la prima parola che ci viene in mente è: caloria. Ma effettivamente, sappiamo cos’è una caloria ? Sappiamo se e quanto è importante ? Sappiamo quanto vale?
In ambito scientifico la caloria, è l’energia che occorre per aumentare di 1°C (da 14,5° a 15,5°C) 1 kg d’acqua, e si preferisce esprimerla in joule, ma in alimentazione la sua unità di misura è la chilocaloria.
La chilocaloria è utilizzata per esprimere il contenuto energetico degli alimenti e il dispendio di energia (consumo calorico) da parte del nostro corpo.
In particolare, in nutrizione si considerano anche le calorie metaboliche, ovvero l’energia realmente utilizzata dall’ organismo. Ciascun alimento ha un determinato contenuto di calorie e un potere calorico specifico, che è il risultato della somma delle calorie dei macronutrienti che contiene, infatti carboidrati, proteine e grassi hanno un potere calorico differente, così come una funzione diversa all’interno del nostro corpo.
Inoltre il nostro organismo, in seguito all’ingestione degli alimenti, produce (quindi consuma) PIU’ ENERGIA rispetto alla condizione basale, grazie all’azione dinamico specifica degli alimenti.
Nello specifico vediamo che il potere calorico medio è per:
- i carboidrati di 4kcal/g, che hanno un’azione dinamica specifica intorno al 5-10%, questo vuol dire che il corpo impiega su 100 kcal di zuccheri 5-10 kcal per digerirle
- i grassi di 9kcal/g, con un’azione dinamica specifica bassa, circa 2-5%: questo vuol dire che su 100kcal di grassi il corpo impiega solo 2-5kcal per digerirli
- le proteine di 4kcal/g, e che hanno un’azione dinamica specifica più alta e mediamente è tra il 20-30%. Questo vuol dire che su 100kcal assunte dalle proteine ne consumiamo 20-30kcal per digerirle.
Possiamo facilmente arrivare alla conclusione che è fondamentale avere un corretto bilancio calorico distribuito tra i vari macronutrienti. I glucidi, in soggetti sani, vengono facilmente convertiti in calore quando sono in eccesso e si stima che soltanto il 10% dell’eccesso si converta in grassi. Più è bassa l’affinità coi carboidrati della persona e più aumenta questa conversione.
I lipidi se sono presenti in piccole quantità con livelli bassi d’insulina vengono ossidati dal muscolo, al contrario se li assumiamo in grandi quantitativi, o l’insulina si alza sono depositati negli adipociti (cellule grasse).
Anche se tutte le diete dicono che le calorie non contano, il bilancio calorico è il vero e unico fattore che può permettere una perdita di peso. Il corpo risponde alle leggi della termodinamica, quindi l’energia che si assume tramite gli alimenti viene trattenuta dall’organismo e trasformata. Ciò non significa che nella dieta contano solo le calorie degli alimenti ma sicuramente vanno considerate per poter ottenere il massimo del risultato, sia quando si vuole aumentare di peso sia quando si vuole dimagrire tramite un deficit calorico.
In sostanza, si aumenta di peso quando si introducono più calorie di quelle che si consumano, e viceversa. E’ fondamentale ricordare che non ci ritroviamo qualche chilo di troppo da un giorno all’altro, ma questo è il risultato di piccoli eccessi quotidiani che abbiamo senza accorgercene.
Per rimediare a questa situazione non serve una dieta ferrea di qualche settimana, ma una rieducazione alimentare che ci porti ad un corretto bilancio energetico nella quotidianità.
Se vuoi saperne di più, entrare ancora più nello specifico e diventare padrone di tutti i concetti contattami e sarò felice di spiegarti come inziare questo percorso e ad accedere all’area riservata!
Vuoi sapere di più?
Per avere informazioni sui piani per migliorare la tua situazione non esitare a contattarmi:
Vai alla pagina contatti